Blue Flower

La Copagri Nuoro, insieme alla Unione Agricoltori Sardegna rappresenta e tutela gli interessi generali e particolari delle imprese agricole del territorio. Riconosce all’Agricoltura un ruolo essenziale per lo sviluppo e la crescita delle nostre comunità e considera gli imprenditori agricoli protagonisti indiscussi dell'economia sarda e dell'intero Paese.

L'Unione Agricoltori Sardegna è Organizzazione territoriale Copagri (Confederazione Produttori Agricoli) della quale è espressione; è attualmente presente sul territorio della provincia di Nuoro e dell'Ogliastra attraverso 7 uffici di zona ed un ufficio centrale situato a Nuoro.

All’interno dell’Organizzazione i vari comparti agricoli trovano rappresentanza concreta nelle Sezioni Economiche e nei Sindacati di Categoria contemplati nello Statuto.

Le finalità organizzative::

  1. Tutelare gli interessi e la professionalità dell’impresa agricola in ogni sua forma nonché della proprietà fondiaria e della conduzione agricola, rappresentandole nei confronti di qualsiasi autorità, amministrazione ed ente pubblico o privato e di qualsiasi altra organizzazione economica e sindacale.

Per l’assolvimento di tali compiti essa studia i problemi sindacali, tecnici ed economici d’interesse particolare per l’agricoltura della provincia, ne elabora i criteri e a traccia le direttive generali alle quali dovrà attenersi ogni Sindacato di categoria e singola Sezione di Prodotto costituente l'Organizzazione.

  1. Rappresentare gli imprenditori agricoli e tutti gli addetti in agricoltura nei vari organismi nazionali, regionali, provinciali e locali che operano nel settore, o che svolgano attività attinenti o che trattino in qualsiasi modo i temi ed i problemi dell'agricoltura.
  2. Promuovere associazioni di produttori nei vari comparti produttivi.
  3. Promuovere, organizzare ed erogare servizi di consulenza e di assistenza in campo tecnico, amministrativo, legale, tributario e nei rapporti finanziari, commerciali e tutti quei servizi che possano agevolare l’attività agricola degli associati, al fine di assicurare tutta l’assistenza richiesta anche per quanto riguarda la propaganda e l’informazione attraverso la stampa e altri mezzi d’informazione e di divulgazione.
  4. Promuovere iniziative volte alla costituzione di cooperative, consorzi e associazioni di produttori, nel quadro della legislazione regionale, nazionale e comunitaria.
  5. Promuovere ed organizzare autonomamente e/o in collaborazione con enti pubblici e privati, istituti di ricerca e istituti universitari, corsi di formazione, di qualificazione e di riqualificazione a favore di agricoltori, dirigenti d'imprese, giovani imprenditori, singoli e associati, utilizzando risorse previste da leggi regionali, nazionali e dell'Unione Europea.
  6. Promuovere e curare i rapporti con le altre organizzazioni imprenditoriali agricole ed extragricole, operando per lo sviluppo complessivo delle imprenditorie agricole territoriali.
  7. Promuovere il miglioramento delle condizioni sociali ed economiche dei soggetti di cui al primo comma del presente articolo e del personale loro dipendente, curando e tutelando i loro bisogni e interessi, anche in attuazione delle iniziative assunte da eventuali Organizzazioni di riferimento sul piano previdenziale e pensionistico direttamente e tramite l’Ente di Patronato.
  8. Svolgere attività di studio e di progettazione e di curare la qualificazione imprenditoriale e professionale degli agricoltori.
  9. Curare e favorire l'informazione e l'aggiornamento professionale degli agricoltori anche attraverso la stampa e altri mezzi di informazione e di divulgazione.
  10. Curare ogni altra iniziativa diretta alle finalità di cui al presente articolo, determinando i criteri e gli indirizzi da seguire e coordinando le direttive espresse dai soggetti facenti capo all’Unione Agricoltori.